Le Regioni esaminate sono il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia Romagna e la Toscana. Tutte queste, a partire dall’ultimo lustro del secolo scorso, appoggiano i loro ordinamenti sul Sistema Informativo Territoriale (SIT) ([1]), quale “riferimento conoscitivo fondamentale per la definizione degli atti di governo del territorio e per la verifica dei loro effetti” e sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) delle azioni di trasformazione del territorio ([2]) da promuovere nella prospettiva dello sviluppo sostenibile
[1] Legge regionale 16 gennaio 1995, n. 5 – Norme per il governo del territorio – della Regione Toscana
[2] Introdotta dalla Direttiva Europea 2001/42/CE del 27 giugno 2001, per valutare i probabili effetti di piani e programmi sull’ambiente.